Sai come puoi aumentare le visualizzazioni delle storie su Instagram? Spesso capita che le storie ottengano meno visibilità rispetto ai post o ai reel, nonostante gli sforzi per renderle interessanti e curate.
Anche se le storie hanno una copertura naturalmente più limitata, ci sono diversi modi per ottimizzarle. Scopriamo insieme come funziona l’algoritmo di Instagram dedicato alle storie e alcune tecniche efficaci per aumentare il loro impatto.
Come funziona l’algoritmo delle storie di Instagram
L’algoritmo di Instagram tiene conto di molteplici fattori per stabilire l’ordine e la frequenza con cui le storie vengono mostrate. L’obiettivo è sempre lo stesso: offrire agli utenti contenuti interessanti e rilevanti, favorendo l’interazione.
Tra i criteri principali ci sono:
- Interazioni dirette: Ogni volta che un utente mette un like, invia un’emoji, risponde o manda un messaggio diretto in relazione a una storia, l’algoritmo riconosce l’interesse per quel profilo e tende a mostrare le sue storie con maggiore frequenza.
- Tempo di visualizzazione: Più tempo un utente passa su una tua storia (ad esempio, guardandola ripetutamente o mettendola in pausa), più l’algoritmo interpreta questo comportamento come un segnale di coinvolgimento.
- Preferenze sui contenuti: Instagram analizza i tipi di contenuti che piacciono di più a ciascun utente (foto, video, adesivi interattivi, ecc.) e tende a mostrare storie che corrispondono ai loro interessi.
Ora che abbiamo una panoramica di come funziona l’algoritmo, vediamo alcune strategie pratiche per aumentare le visualizzazioni delle storie.
5 consigli per aumentare le visualizzazioni delle storie su Instagram
- Pubblica regolarmente e con costanza
Le storie recenti vengono spesso messe in evidenza, perché l’algoritmo favorisce i contenuti freschi. Condividere due o tre storie al giorno ti aiuterà a rimanere presente nel feed dei tuoi follower.
Inoltre, essere costante nella pubblicazione aumenta la probabilità di apparire con regolarità. Puoi anche usare gli insights di Instagram per scoprire gli orari in cui i tuoi follower sono più attivi e programmare le storie in quei momenti. - Crea contenuti originali e di qualità
Instagram premia i contenuti originali e di alta qualità. Evita di limitarti a ricondividere post o reel e concentrati sulla creazione di storie curate, con foto e video ben realizzati. L’uso di effetti AR o filtri accattivanti può rendere le tue storie più interessanti e attirare maggiori interazioni. - Sfrutta i geotag per espandere la portata
Inserire il tag di una posizione geografica nelle storie può aiutarti a raggiungere utenti che cercano contenuti legati a quella località, anche se non ti seguono. Questa strategia è particolarmente utile, dopo che l’utilizzo degli hashtag ha subito delle limitazioni nell’algoritmo. - Integra musica virale e adesivi interattivi
La musica può rendere le storie più coinvolgenti. Scegli brani popolari o in tendenza per aumentare la probabilità di essere scoperto da nuovi utenti.
Adesivi come sondaggi, quiz e domande sono strumenti efficaci per generare interazione. Più il pubblico interagisce con le tue storie, maggiore sarà il coinvolgimento, spingendo l’algoritmo a promuoverle ulteriormente. - Racconta una trama attraverso le storie
Creare una sequenza narrativa è un ottimo modo per mantenere alta l’attenzione del pubblico. Racconta qualcosa attraverso più storie collegate, in modo da invogliare gli utenti a guardarle tutte fino alla fine. Una narrazione ben strutturata cattura l’interesse e porta più persone a seguire il tuo contenuto.
Con queste strategie, puoi aumentare le visualizzazioni delle storie su Instagram e raggiungere un pubblico più ampio, aumentando sia le visualizzazioni che l’interazione con il tuo profilo.