Come ottimizzare SEO un sito multilingua: tradurre non basta!

Se vuoi creare e ottimizzare SEO un sito multilingua sappi che non è una cosa semplice e veloce. La mera traduzione infatti non basta, anzi tradurre da una lingua ad un’altra può rivelarsi assolutamente disastroso. Purtroppo la traduzione semplice è quella viene fatta nel 90% dei casi, con risultati deludenti nel lungo periodo e una grande perdita di soldi e tempo.

Nel mondo digitale globalizzato, un sito web multilingua è un costo e un impegno, ma rappresenta anche un’opportunità fondamentale per raggiungere il pubblico internazionale. Tradurre correttamente i contenuti in altre lingue per ottenere visibilità sui motori di ricerca è essenziale e qui ti voglio spiegare perché è necessario un lavoro di ottimizzazione SEO mirato per ogni lingua.

Cos’è un sito doppia lingua o multilingua

Un sito web doppia lingua o multilingua è un portale che offre contenuti in due o più lingue, permettendo agli utenti di selezionare quella preferita. Questi siti sono strutturati in modo da avere versioni parallele degli stessi contenuti, accessibili attraverso menu dedicati, URL specifici per ogni lingua (come “/en” per l’inglese, “/fr” per il francese) o sottodomini diversi.

Quando utilizzare un sito web multilingua

Un sito multilingua è utile quando si vuole raggiungere un pubblico internazionale o si opera in mercati differenti. Pensiamo ad aziende che esportano i loro prodotti all’estero, agenzie che offrono servizi a clienti italiani e stranieri, blog personali con lettori globali, e-commerce che vendono in diversi Paesi, siti turistici o istituzionali che devono fornire informazioni a visitatori di diverse nazionalità, portali informativi che trattano di argomenti generali e che vogliono ampliare il proprio pubblico.

Ad esempio, un sito in italiano che tratta di musica pop potrebbe aumentare il proprio traffico aprendo una sezione in lingua inglese. In tal modo raggiungerebbe un pubblico globale e aumenterebbe le visualizzazioni. Tutto questo si tradurrebbe in maggiori introiti pubblicitari.

Perché una semplice traduzione non è sufficiente per la SEO

Molti pensano che tradurre direttamente i contenuti dall’italiano all’inglese, al francese o ad altre lingue sia sufficiente per garantire una buona indicizzazione sui motori di ricerca. In realtà, questa strategia è inefficace per diversi motivi:

1. Parole chiave diverse per ogni lingua e nazione Le keyword non sono sempre traducibili direttamente. Ad esempio, una parola chiave molto ricercata in Italia potrebbe non avere lo stesso volume di ricerca in un altro Paese o potrebbe essere espressa in modo completamente diverso.

2. Differenze culturali e di intenti di ricerca Il modo in cui gli utenti cercano informazioni varia da nazione a nazione. Ad esempio, in Italia, “frittata” è una parola molto specifica che indica una preparazione di uova non piegata.
In inglese si usa invece “omelette”, che però si riferisce ad una preparazione diversa, spesso piegata e farcita. Per evitare confusione, una buona strategia SEO dovrebbe tenere conto di queste differenze e prendere una decisione per impostare i due articoli. Una soluzione è scrivere la ricetta della frittata all’italiana nella parte italiana e la ricetta della omlette in quella inglese.
Un’altra soluzione è riportare la ricetta italiana anche nella parte inglese, usando però la specificazione che si tratta di una “italian omlette”. Cosa scegliere fra le due soluzioni? Solo uno specialista SEO prenderà la decisione giusta sulla base delle statistiche attuali e aggiornate delle parole chiave e tenendo conto degli obiettivi del sito web. Ovviamente se si sceglie la soluzione 1, l’articolo in inglese andrà completamente riscritto, perché bisognerà riportare la ricetta dell’omlette e non quella della frittata.

3. Struttura delle frasi e abitudini linguistiche Anche il modo in cui le persone leggono e comprendono i testi varia tra le lingue, influenzando la leggibilità e l’engagement.

L’importanza della riscrittura dei contenuti per ogni lingua

Abbiamo capito dunque che non basta tradurre: è necessario ottimizzare SEO un sito multilingua riscrivendo i contenuti. Bisogna in particolare tenere conto delle parole chiave ricercate in ogni lingua e delle specificità culturali del target.

Un articolo scritto in italiano potrebbe non essere efficace in inglese, perché le keyword principali sono diverse. Un testo tradotto letteralmente inoltre può risultare innaturale e poco convincente per un pubblico straniero. La struttura dell’articolo deve sempre essere adattata agli standard di lettura della lingua di destinazione, considerando lunghezza dei paragrafi, uso di sottotitoli e tono del contenuto.

Se un sito multilingua viene semplicemente tradotto senza rispettare le regole SEO e le parole chiave delle rispettive lingue, le conseguenze possono essere gravi sia dal punto di vista SEO che dell’esperienza utente. Queste sono le principali conseguenze che si possono incontrare.

1. Mancato traffico organico dalle altre lingue

Le parole chiave non sono universali. Se si traduce un articolo dall’italiano all’inglese senza adattare le keyword, c’è il rischio che il testo non contenga termini realmente ricercati dagli utenti anglofoni. Questo significa che l’articolo non verrà indicizzato correttamente su Google e non genererà traffico organico.

2. Difficoltà a posizionarsi nei risultati di ricerca locali

I motori di ricerca personalizzano i risultati in base alla nazione. Un articolo tradotto dall’italiano al francese potrebbe contenere keyword poco usate in Francia, risultando quindi meno competitivo rispetto ai siti locali. Inoltre, i concorrenti che ottimizzano i contenuti per il proprio mercato avranno un grande vantaggio.

3. Articoli poco interessanti o innaturali per il pubblico straniero

Le differenze culturali influenzano il modo in cui le persone leggono e cercano informazioni. Se un articolo viene tradotto letteralmente senza considerare il contesto culturale e le abitudini linguistiche, potrebbe risultare strano o poco coinvolgente per il pubblico della lingua target.

4. Penalizzazioni SEO per contenuti duplicati

Se il sito traduce automaticamente i contenuti senza rielaborarli, Google potrebbe considerarli duplicati, riducendo il ranking del sito e penalizzando la sua visibilità nei risultati di ricerca.

5. CTR (Click-Through Rate) e tempo di permanenza ridotti

Se i titoli, le descrizioni e i contenuti non rispecchiano le ricerche e le aspettative degli utenti stranieri, il tasso di clic (CTR) sarà basso. Inoltre, se il testo risulta poco naturale, gli utenti abbandoneranno la pagina rapidamente, segnalando a Google che il contenuto non è di qualità.

6. Spreco di risorse e mancato ritorno sull’investimento

Creare un sito multilingua richiede tempo e denaro. Se i contenuti non sono ottimizzati per ogni lingua, il sito non porterà i risultati sperati, rendendo inutile il lavoro di traduzione.

Come ottimizzare SEO un sito multilingua

Per evitare questi problemi, è fondamentale fare una ricerca delle parole chiave per ogni lingua e mercato, riscrivere i contenuti in modo naturale e coinvolgente per ogni pubblico, ottimizzare i metadati (titoli, descrizioni, URL) in base alle abitudini di ricerca locali, evitare le traduzioni automatiche e affidarsi a specialisti SEO.

Perché affidarsi ad un esperto SEO per creare un sito multilingua?

Un esperto SEO è in grado di effettuare una ricerca delle parole chiave specifica per ogni mercato e ottimizzare la struttura del contenuto, lavorando anche su meta tag, URL e alt text delle immagini in base alle regole SEO del paese di destinazione.

Ottimizzare SEO un sito multilingua permette di avere un miglior posizionamento, più traffico organico e maggiore engagement da parte degli utenti di diverse nazioni. Inoltre si evitano penalizzazioni dovute a contenuti duplicati o traduzioni mal eseguite. Affidarsi ad un esperto SEO per la localizzazione dei contenuti permette di massimizzare la visibilità e il successo del proprio sito web a livello globale e permette risultati continuativi che durano per decenni.

Un altro errore da evitare è usare i servizi di intelligenza artificiali per tradurre i testi del proprio sito. I tool di AI infatti non hanno accesso ai dati sulle parole chiave e non sono in grado di effettuare traduzioni ottimizzate SEO! Ne ho parlato approfonditamente in questo articolo Scrivere testi con l’AI: 9 motivi per cui ti penalizzerà